
LUGLIO 2016 - REPORT MERCATO LATTIERO CASEARIO
DOPO AVER VISSUTO NEGLI SCORSI MESI UNA FASE DI GRAVE PESANTEZZA DOVUTA AGLI ECCESSI DI PRODUZIOE DI LATTE, L’ATTUALE FASE DI MERCATO EVIDENZIA UN SOSTANZIALE EQUILIBRIO TRA CONSUMI E DISPONIBILITA’ DI LATTE E FORMAGGI.
QUESTO RITORNO ALL’EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA E’ CONSEGUENZA DI ALCUNI FATTORI, QUALI:
• RIDUZIONE FISIOLOGICA DELLA PRODUZIONE DI LATTE DOVUTA ALLA STAGIONALITA’ DEL PRODOTTO
• INTERVENTI POLITICI GIA’ IN ESSERE (vedi OLANDA) O IN FASE DI DEFINIZIONE CHE MIRANO A LIMITARE LE PRODUZIONI DI LATTE E FORMAGGI PREMIANDO CHI MANTIENE LE PROPRIE PRODUZIONI ALLO STESSO LIVELLO O QUANTITA’ MINORI DELLO SCORSO ANNO.
• BASSI PREZZI DEL LATTE ALLA STALLA E AUMENTO DEI COSTI DELLE MATERIE PRIME ( SOIA E MAIS) CHE DISINCENTIVANO I PRODUTTORI.
QUESTO RITORNO ALL’EQUILIBRIO HA AVUTO COME CONSEGUENZA L’AUMENTO DEI PREZZI DEI PRODOTTI. TALI RINCARI SI SONO MANIFESTATI CON MAGGIOR FORZA NEI FORMAGGI POICHE’ LA SOGLIA DEI PREZZI DA QUESTI RAGGIUNTA NEGLI SCORSI MESI ERA ECCESSIVAMENTE BASSA.
QUESTA SITUAZIONE GENERALE SI RISPECCHIA ANCHE SUI NOSTRI FORMAGGI NQAZIONALI, DOVE LE PRODUZIONI E I CONSUMI SONO IN SOSTANZIALE EQUILIBRIO. SI EVIDENZIA INOLTRE, IN PARTICOLARE SUL PARMIGIANO REGGIANO, UNA TENDENZA ALL’AUMENTO NEL BREVE PERIODO.
IN PROSPETTIVA FUTURA, VISTI I SEGNALI CHE IL MERCATO CI STA FORNENDO, PARE CHE QUESTA SITUAZIONE DI MERCATO SI POSSA MANTENERE TALE PER TUTTA L’ESTATE.